Diottra Cooey 10A

 

Scheda di Tappo, diottra fotografata dalla sua collezione

 

Herbert William Cooey fu una mente brillante.

A lui furono accreditate, tra le altre cose, la progettazione di un particolare tipo di sicura di mezza monta (del percussore ... ) per un otturatore, con la quale bisogna arretrare la manetta per completare l'armamento, la creazione del sistema d’alzo a diottra del fucile Ross ... ed una cintura di salvataggio che si gonfia a contatto con l'acqua!

Cliccare sull'immagine per leggere il brevetto (pdf)

Nel 1903 all’età di 23 anni, Cooey fondò la sua piccola società a Toronto, la “H. W. Cooey Machine & Arms Company”.

Si occupava per lo più di produrre utensili di precisione per la lavorazione del metallo e piccoli accessori per armi di vario genere.

Durante la prima Guerra Mondiale mise a disposizione le sue conoscenze e la sua esperienza per supportare lo sforzo bellico fornendo finimenti e parti d’armi.

Al termine del conflitto mise a frutto l’esperienza fatta e nel 1919 nasceva la “Cooey Canuck” il primo fucile monocolpo in piccolo calibro prodotto dalla H. W. C. Arms (fu capostipite di una lunga serie di armi in vari calibri, oggi apprezzatissimi e ricercatissimi dai collezionisti... si parla di circa 321.000 armi prodotte tra il 1919 e il 1961).

Negli anni 20 e 30 oltre a produrre una sua linea di armi si occupava dell’assemblaggio e finitura delle prestigiose armi da caccia della Iver Johnson.

Nel 1924 alla mostra di Wembley (Inghileterra) la “H. W. Cooey Arms” ricevette il certificato d’onore per la sua carabina monocolpo in .22lr e nello stesso anno la squadra Olimpica Canadese con quella carabina vinse in Francia la medaglia d’argento.

Durante la seconda Guerra Mondiale Cooey tornò a supportare lo sforzo bellico.

Vinse un appalto per la fornitura di (circa) 30.000 fucili d’addestramento.

Nasceva così il modello “Cooey 82 Training Rifle”.

Il rapporto con il Ministero della Difesa ormai consolidato portò ad altre collaborazioni.

Nel 1925, quando i Canadesi passarono dall’Enfield n°1 al più moderno P14 (per poi arrivare all’Enfield N°4), si trovarono nella necessità di addestrare le truppe all’uso della nuova arma dotata di diottra.

Herbert William Coeey ebbe l’idea di riciclare la sua “creatura”, nata per il Ross 1910 dotandola di una piastra per adattarla all’SMLE.

In pratica fece ciò che anni dopo anche l’Italia fece creando “l’Enfield trainer modificato Terni” con mire del Garand.

La modifica delle diottre denominate “Cooey 10A” fu affidata alla “H. W. Cooey Machine & Arms Company”. Ne esistono con due differenti tipi di marcature, le prime con solo marchi di accettazione militare (come quella che vedremo).

Altre con la sigla “H W C” racchiusa in un ovale posto sul lato destro dell’alzo, in combinazione con i soliti marchi di accettazione militare.

Probabilmente furono utilizzate diottre pre-esistenti (sulle quali sono presenti solo marchi militari), e alcune furono prodotte appositamente ex-novo, e gli fu apposta la sigla del produttore “H W C”.

Diamo uno sguardo a questa curiosa creatura.

E’ ben evidente il marchio d’accettazione Canadese.

Quando abbattuta, rimane visibile una tacca di mira da combattimento.

La diottra sebbene non si dimostrò molto affidabile all’uso di munizioni di grosso calibro (il rinculo dopo qualche colpo causava spostamenti alle regolazioni affidate a viti ”senza fine” e senza “click”), si rivelò perfetta per il .22 a scopo di addestramento.

Non è proprio uguale al sistema di mira del P14 ma è del tutto simile e pare che per i Canadesi bastasse.

In questa foto si vede il semplice (e a mio avviso non molto affidabile) sistema di regolazione, affidato per l'alzo a una lunga vite a passo largo,

   

Cliccare sulle immagini per vederle ingrandite

 

Lo spostamento laterale è affidato a una”rotella”,

la parte centrale zigrinata serve per far presa con il pollice per ruotare su o giù.

Le due parti (una sulla destra e una sulla sinistra della parte zigrinata) con zigrinatura verticale sarebbero due viti "senza fine" che spostano la piastrina con il foro che sul retro presenta una rigatura dello stesso passo delle viti senza fine.

Gli spostamenti orizzontali si possono leggere su un verniero mentre sull’asse verticale sono riportate le distanze.

Particolare delle marcature presenti sul lato destro. Su questo esemplare è presente solo un marchio di prova/accettazione

Cliccare sull'immagine per vederla ingrandita

 

ma come anticipato è possibile trovarne anche con il marchio del produttore (foto presa in rete)

 

Il fissaggio della diottra avviene tramite una piastra fissata alla vite dell’espulsore, che andrà sostituita mettendone una di qualche millimetro più lunga. (Quella fotografata, per comodità è solo in appoggio per poter fare le fotografie).

La grossa vite con l’anello serve per smontare la diottra lasciando fissa la piastra. La marcatura " 0 " serve per verificare il corretto rimontaggio, in teoria la si dovrebbe poter smontare e rimontare senza perdere la taratura.

Cliccare sull'immagine per vederla ingrandita

 

Non si può negare che questa diottra abbia una suo rustico fascino.

   

Cliccare sulle immagini per vederle ingrandite

 

Qui uno "schemino" riguardante la diottra dei Ross 1910

Ancora due parole sulla “H. W. Cooey Machine & Arms Company”. Produsse non meno di 67 diversi modelli di armi da fuoco utilizzando il proprio marchio.

Non è possibile stabilire il numero esatto delle armi prodotte prima del 1961, in quanto almeno tre modelli sono stati prodotti privi di matricola.

Si pensa che abbia prodotto in totale non meno di 600.000 armi (calcolando le armi a canna liscia, canna rigata e le forniture per l’esercito durante gli sforzi Bellici).

Continuò a produrre armi in modo indipendente fino al 1961, quando fu acquisita dalla Olin Corporation.

Continuò ancora la produzione sotto il controllo tecnico della Winchester fino al Settembre del 1962, quando la H.W.C. cambiò definitivamente nome diventando la “Winchester-Western (Canada) Limited”.

Ultima nota di “colore” ... la famiglia di Cooey, essendo venuta a conoscenza che il comune era entrato in possesso del terreno su cui sorgeva la sede storica, acquistato allo scopo di realizzare un parco, in data il 16 Aprile 2015 fece richiesta di dare a questo parco, il nome di “Cooey Park” in nome di quanto lo storico marchio fece per la comunità e per l’intero paese.

Se qualcuno dovesse passare all’incrocio tra King Street e Tremaine Street, a Cobourg in Ontario, mi faccia sapere se la proposta è stata accettata. ;-)

Bibliografia

- Un documento interno della Ditta

- Un articolo dalla stampa canadese

- Un pieghevole con la storia della Ditta