Come ho passato le mie vacanze :-)

 

 

Armi fotografate: parte della mini-raccolta di Absolut

 

Comincio ad avere dei problemi con la stanza blindata. Ho come l'impressione che la passione per l'ex ordinanza mi abbia un po'... "preso la mano", ed avevo bisogno di razionalizzare al massimo gli spazi per riuscire ad avere più "spazio vitale" possibile per il tavolo da lavoro (tavolo da smontaggio e da pulizia) e per il tavolo per la ricarica.

Purtroppo il mobile l'avevo ordinato parecchio tempo fa... e me l'ero fatto fare da un artigiano in maniera che fosse sovradimensionato rispetto al numero dei fucili che avevo allora.

Come c'è scritto sull'ingresso dell'Ospedale Maggiore di Bologna "Costruito grande oggi, perché serva anche domani".

Non avevo calcolato che la mia mini-raccolta era in aumento.... e quando sono andato a montare l'armadio mi sono accorto che... non bastava più.

L'idea era quella di mettere nell'armadio a vista solo le ex ordinanza lunghe, lasciando fuori le armi lunghe e corte civili (considerando civili anche l'AR 15, Lo Steyr AUG ecc.) e i pochi sniper ex ordinanza, che finiranno in una rastrelliera a parte.

Prima di passare al montaggio dei vetri, ho pensato di scattare qualche foto.

 

Ecco l'armadio a muro, realizzato in rovere. Mi rendo conto che le armi sono molto strette tra loro, ma era l'unico modo che avevo per cercare di guadagnare un po' di spazio. Tra l'altro, l'utilizzo di un armadio chiuso a vetri, mi permette di installare un ulteriore sensore di rottura cristalli per l'allarme, migliorando la sicurezza passiva.

 

 

L'armadio è diviso in tre sezioni. In basso a sinistra ci sono le lunghe-lunghe, e la più lunga è un Vetterli italiano modificato in 6,5 Carcano, che fu arma di seconda linea durante la Grande Guerra:

 

 

sulla destra ci sono le armi lunghe... un po' più corte :-)

Nota: i due caricatori dietro i FAL, sono regolarmente limitati come da catalogazione.

 

 

Nella parte superiore, che è leggermente più bassa, ci sono le armi di... lunghezza media:

 

 

Purtroppo... ci sono ancora due armadi blindati da 12 pieni, con i fucili civili, quelli da benchrest e gli shotgun.... oltre a qualche altra ex ordinanza...

Tra gli shotgun ci sono alcune versioni civili di fucili a pompa di ex ordinanza, come il Franchi SPAS 12, il Franchi SPAS 15, o il Mossberg 590 baionettato.

Malgrado i due armadi blindati... ci sono ancora alcuni pezzi in cerca di una sistemazione... come queste ex ordinanza (ed in basso si intravedono un po' di baionette), oltre a qualche scatola delle "famigerate" munizioni in calibro 7,5 MAS prodotte dalla FNM ed ora praticamente introvabili.

 

 

o come queste altre, che sono sovrapposti da percorso (in valigetta), oltre ad alcune delle mie "corte". Si nota un rest sulla destra, che con le ex ordinanza ha poco a che fare :-)

All'estrema destra si nota la cornice di un quadro, e se ne vede solo la tela posteriore.

Se mai ci fosse bisogno di specificare quanto mi piacciono le ex ordinanza... il quadro "accantonato" e' un olio di Cucchi, fondatore del movimento della trans-avanguardia... Mi dispiace per Achille Bonito Oliva, che di Cucchi è stato il mentore ed uno dei principali sostenitori... ma io preferisco le ex ordinanza :-)

 

 

Adesso devo cominciare a fare un po' di bacheche, per esporre un po' di cimeli d'epoca... e devo cominciare a procurarmi qualche cassettiera per conservare qualche decina di cinghie militari da fucile che mi sono procurato nel corso degli anni (alcune in Italia non si sono praticamente mai viste), e per riorganizzare al meglio la ricarica, visto che attualmente ho un migliaio di bossoli (approssimazione per difetto) ed alcune migliaia di palle, ed ogni volta per trovare palle e bossoli del calibro giusto perdo un sacco di tempo.

Insomma... i lavori... sono in corso!