Gli accessori delle armi sovietiche

 

Anche per questa pagina... ci vorrà tempo per fotografare gli accessori russi. Il Mosin Nagant fotografato in alto è dotato di bacchetta di pulizia (non troppo economica, a giudicare dalle cifre richieste su Ebay!) e da una cinghia di tipo "dog collar" prodotta sicuramente molto dopo il fucile (che è di periodo bellico), e presumibilmente si tratta di una cinghia militare cinese, anche se recentemente ne ho trovate sia russe (anche di periodo bellico) che polacche.

 

Ecco un "classico" corredo di pulizia per i Mosin Nagant, chiuso e con a fianco un contenitore per l'olio. Spesso questi contenitori sono divisi in due internamente, ed hanno due diversi beccucci di erogazione.

 

 

ed ecco il contenuto... scovolo per la camera di cartuccia, porta-pezzuole ed attrezzi.

 

 

Ho accennato al fatto che gli oliatori possono essere diversi, e questo dipende dall'epoca e dalla nazionalità.

Tanto per avere una idea, ecco un altro corredo di pulizia per il Mosin Nagant, ma in questo caso ho aggiunto alcuni oliatori di diverse tipologie... due sono privi di marcature, ed uno è addirittura in materiale plastico; su uno si vede ben chiaro il marchio dell'arsenale russo, mentre gli altri sono del tipo a doppio beccuccio. Insomma... una carrellata storica usando gli oliatori al posto dei fucili....

 

 

Ovviamente, quando ci si trova in una armeria militare, non si utilizza la bacchetta di pulizia fornita a corredo con il fucile, ma una bacchetta più ergonomica.

Eccone una, per il Mosin Nagant

 

 

ed ecco il dettaglio della manetta

 

 

In questo caso... l'arma è di progettazione russa, ma il kit di pulizia secondo me è della ex-DDR.

Si tratta di un kit tascabile per la pulizia dell'SKS. Eccolo chiuso

 

 

ed aperto... con i classici attrezzi, scovoli, porta-pezzuole ed oliatore. Si nota che il terzo attrezzo da sinistra è quello che abitualmente chiamiamo "un cacciaspine", e non è un accessorio frequentissimo nei kit di pulizia.

 

 

Ovviamente il corredo di pulizia dell'SKS da tenere nel calcio, è molto più "essenziale".

Eccolo:

 

 

ed eccolo aperto:

 

 

La baionetta modello M1940 Tokarev, per il Tokarev AVT40 ed SVT40, chiusa

 

 

ed aperta. Si riconosce dalla baionetta modello M1938 Tokarev perché il lato affilato è dalla parte opposta.

 

 

Non di solo pane vive l'uomo... di tanto in tanto è necessaria una pacca di incoraggiamento sulla spalla... o in alternativa una decorazione.

Questa... è una decorazione, una stella rossa in robusto metallo smaltato, con un fuciliere in rilievo. E' l'"Ordine della Stella Rossa", creato il 6 Aprile 1930 e rilasciato ai militari delle forze navali o terrestri che si fossero distinti nella difesa dell'Unione Sovietica in pace ed in guerra:

 

 

I fanti, in effetti... avrebbero potuto fare a meno della Stella Rossa, ma non di una giberna per portare le munizioni. Eccone una, in cuoio ed in ottime condizioni, vista da di fronte

 

 

e vista dal basso per evidenziare il tipo di chiusura

 

 

Di giberne ne esistono diverse versioni... questa e' una giberna post-bellica sovietica:

 

 

e qui è vista dal lato posteriore

 

 

e da quello inferiore, per vedere il tipo di chiusura

 

 

Anni fa, in Unione Sovietica durante il periodo Gorbaciov... al mercato nero tutti gli orologi erano venduti senza il cinturino, perché la pelle ed il cuoio erano rari sul mercato civile. In effetti, in quasi tutte le armerie, se chiediamo una cinghia per i Mosin Nagant 38, o 44, o 91/59... ci rifilano una cinghia cinese in tela di produzione attuale. Questa... è la cinghia russa in cuoio

 

 

con i punzoni russi che la datano 1954

 

 

Ecco due kit di pulizia di vecchio tipo per i fucili Mosin Nagant

 

 

ed eccone uno aperto. Non ho fotografato l'oliatore, visto che nella sezione "oliatori" ce n'e' disponibile un'ampia scelta!

 

 

Ed ecco il contenuto.... uno scovolo, una cordicella per la pulizia ed un salva-corona.