I tipi di scatto
I tipi di scatto di Gianluca
Garolini
1)Lo scatto diretto è formato
da un aggancio composto da grilletto e un bilanciere che formano una leva
vantaggiosa sullo sgancio del percussore.
2)In presenza di uno stecher (alla francese sul monogrillo, oppure di tipo
tedesco a due grilletti) abbiamo una riduzione di peso dello scatto tramite
un'azione meccanica di urto e sgancio del bilancere. In questo tipo di scatto,
c'è un meccanismo interposto tra grilletto e bilancere che quando caricato
tramite la pressione sul grilletto posteriore nel bigrillo o tramite la
pressione ed il caricamento in avanti sul monogrillo, mette sotto la tensione
una molla una massa battente che si svincola con uno sgancio di sole poche
decine di grammi tramite trazione sul normale grilletto di sparo stesso.
Lo sgancio, manda la massa caricata dalla molla a colpire con forza il bilancere
che a sua volta si disconnette dal percussore e causa lo sparo.
3) Negli scatti demoltiplicati a tre (o più) leve l'aggancio è intermediato da
ulteriori leve molto vantaggiose che riducono drasticamente il peso finale dello
sgancio (la differenza che troviamo tra una carrucola ed un argano); gli scatti
della rinomata ditta americana Jewell arrivano ad avere fino a 7 o 9 leve di
demoltiplica.