Ricalibratura del bossolo
Ricalibratura del bossolo di Gianluca Garolini
Durante lo sparo, il bossolo è sottoposto
per la pressione che si sviluppa in camera di scoppio ad una dilatazione che lo
porta a sigillare come una guarnizione posteriore la culatta dell'arma.
La dilatazione è in parte elastica ed in parte anelastica, è chiaro che la
componente anelastica comporta una deformazione che permane sul bossolo; in
poche parole, il bossolo dopo lo sparo rimane dilatato e questo fatto causa
una successiva difficoltà a rientrare in camera di scoppio ed una insufficiente
tenuta radiale sul nuovo proiettile che verrà inserito con la ricarica del
bossolo sparato, tenuta che non essendo salda permetterebbe al proiettile di
muoversi nel bossolo falsando la lunghezza della nuova ricarica e soprattutto
rendendone irregolare la combustione della polvere.
Per riportare i bossoli sparati alla misura originaria, essi devono essere
ricalibrati, la ricalibratura è un'operazione di trafilatura in cui il bossolo
per mezzo di una pressa viene forzato in un foro calibrato di una matrice (il
die "resizer" o ricalibratore) che lo riporta alle dimensioni originarie; la
ricalibratura è oggi spessissimo associata alla eliminazione della capsula
esplosa, tramite un perno assiale alla matrice di ricalibratura che passando per
il focone del bossolo espelle il primer (capsula) spento.
Non effettuando la ricalibratura, è intuitivo che potremo avere problemi nel
camerare le cartucce ricaricate e avremo sempre nelle cartucce ricaricate una
scarsa stabilità del proiettile nel bossolo.
Alla ricalibratura esterna dei bossoli da pistola/revolver cilindrici o detti
alla americana "straight wall" (che sono la maggioranza) segue la ricalibratura
interna e la svasatura della bocca che vengono effettuate dal secondo die "expander"
tramite un punzone cilindrico nel primo tratto e conico alla sua sommità, queste
operazioni di ricalibratura interna e svasatura della bocca preparano il bossolo
ad accogliere la nuova palla perfettamente in asse e ne prevengono il
danneggiamento per raschiatura laterale in fase di inserimento.