Regolare i dies per il 38 special
Regolare i dies per il 38 special di Gianluca Garolini
Il die inseritore del 38 Special a grandi
linee deve essere regolato ugualmente a quello del 9x21, le differenze sono solo
nel crimpaggio, che in questo caso è più accentuato e nell'affondamento della
palla, che essendo una wad-cutter come nel caso specifico da te richiesto, deve
essere affondata a filo della bocca del bossolo.
Riprendo il testo della precedente regolazione e modificherò solo i punti di
effettiva differenza, quindi troverai molte analogie.
In ordine:
La svasatura deve essere sufficiente per poter imboccare agevolmente la palla
WC, essa non deve essere troppo accentuata perché impedirebbe poi al bossolo di
entrare nel die inseritore e ne causerebbe una precoce fessurazione, ma nemmeno
tanto ridotta da raschiare la superficie esterna della palla ed il lubrificante
durante l'inserimento.
Il die inseritore ha due regolazioni: il crimpaggio e la profondità
d'inserimento della palla.
Nel calibro 38 Special con palle in lega o piombo, il crimpaggio del tipo roll
crimp deve essere sempre presente e di media entità, effettuato tramite un
arricciamento (moderato) della bocca del bossolo verso la palla; il crimpaggio
deve essere eseguito in un apposito solco detto crimping groove presente sulle
palle fuse o sopra al bordo della palla wad-cutter, come nel nostro caso.
Nei calibri con bossolo rimmed come quelli da revolver l'head-space è regolato
dalla flangia o rim del bossolo e pertanto il crimpaggio può essere più
accentuato che sui bossoli rimless.
Per regolare perfettamente il die inseritore fai così:
Metti nello shell holder un bossolo appena ricalibrato e svasato, abbassa la
leva della pressa, mandalo in alto e tienilo in posizione tenendo premuta la
leva; avvita ora il die inseritore fino ad incontrare una piccola resistenza
dovuta al contatto interno del gradino di crimpaggio con il bossolo e in questa
posizione ferma provvisoriamente il die tramite l'apposita ghiera di bloccaggio.
Ora solleva di un paio di giri il perno di regolazione dell'inseritore e quindi
inserisci una palla wad-cutter nel bossolo ed affondala leverando con dolcezza e
progressione fino a fine corsa.
Controlla la profondità dell'inserimento e tramite la vite dell'inseritore
regola l'inserimento fino ad affondare la palla circa un paio di decimi sotto il
livello della bocca del bossolo; prepara in questo modo almeno 2 finte cartucce
di prova.
Ora inserisci nello shell holder un bossolo appena ricalibrato ma non svasato ed
avvita ulteriormente il corpo del die fino ad avvertire resistenza e ad
incontrare di nuovo il bossolo solo ricalibrato con il gradino di crimpaggio
interno del die e qui blocca di nuovo il die con la ghiera.
Ora svita di almeno un paio di giri la regolazione dell'inseritore (non ti
preoccupare di perderla), metti una delle finte cartucce fatte prima nello Shell
holder e levera a fondo dolcemente, la palla rimarrà al suo livello, ma la
svasatura si stringerà sulla palla annullandosi, avvita ancora di qualche
frazione di giro il die e controlla contro luce che il profilo del
bossolo abbia una leggera incurvatura verso la palla eventualmente avvita ancora
di poco il corpo del die fino ad ottenere un crimpaggio moderato ma omogeneo su
tutti i 360°.
Ora il crimpaggio è regolato perfettamente e devi bloccare il corpo del die
definitivamente in questa posizione tramite la sua apposita ghiera di bloccaggio
(sui dies LEE, manca il grano di blocco perché sono destinate alle torrette
della Turret o della Pro1000, è quindi consigliabile sostituire le ghiere con
quelle bloccabili, oppure artigianalmente fare un
piccolo foro filettato (di M4) su un lato della ghiera e mettervi un grano
filettato, magari in ottone per poter fissare la ghiera in modo stabile).
Manda ora la finta cartuccia che hai appena perfettamente crimpata in alto
leverando a fine corsa con decisione e tenendo la leva premuta, avvita la
regolazione dell'inseritore fino a incontrare la palla, recupererai così la
regolazione precedente.
Prova ora a fare una cartuccia ex-novo in un solo passaggio partendo da un
bossolo svasato, controlla il risultato finale e se ce ne fosse bisogno (ma non
dovrebbe essercene) rettifica la profondità della palla agendo poco alla volta
sulla regolazione dell'inseritore fino ad ottenere una cartuccia perfetta con la
palla inserita ad uno/due decimi sotto la bocca del bossolo ed il crimpaggio
leggero ma presente per assicurare che la palla sia perfettamente trattenuta.
NB: Nel caricamento 38 Special con palla wad-cutter è possibile ottenere un buon
miglioramento della precisione limitando la ricalibratura del bossolo alla sua
sola metà anteriore; in questo modo se non ci sono problemi di cameratura nelle
diverse camere di scoppio, i bossoli "formati" si autocentrano ed assicurano una
migliore assialità tra palla e canna.