La pulizia della canna

 

Contributi di

 

Pulizia radicale della canna di Gianluca Garolini

Una pulizia radicale della canna dovrebbe essere fatta così:
1)Pulizia iniziale con panno asciutto e rimozione della fuliggine più rimuovibile.
2) Passata con Robla Solo per aggredire rame, piombo e residui carboniosi, lasciandolo agire in canna per almeno 5-10 minuti.
3) pulizia con più pezzuole asciutte.
4) Passata con la pasta (J and B o Iosso), almeno 100-120 passate con 3-4 cambi di pezzuole spalmate di pasta.
Pulizia a lavaggio, con 4 pezzuole inzuppate di solvente liquido, va bene anche il normale petrolio lampante.
5) Pulizia con panno asciutto
6) lubrificazione.

Pulizia non radicale:
1) passata con straccio asciutto
2) scovolata con detergente-lubrificante
3)passata con straccio asciutto
4)Passata con pasta, facoltativo, se la canna lo richiede, non oltre 15-20 passate con un sola pezzuola spalmata.
Lavaggio come sopra.
5) straccio asciutto
6)lubrificante
 

 

Spiombatore Hoppe's no. 9 di Gianluca Garolini
E' un vecchio solvente per residui di polveri nitrocomposte, adatto per pulire in modo non troppo profondo (soprattutto dai residui metallici) le canne di armi rigate lunghe e corte.
Il vecchio e precedente Hoppe's n. 9, che conteneva il nitrobenzene, poi abolito negli USA circa 20 anni fa, era molto ma molto più efficace, quello nuovo è solo di media qualità ed efficacia.
Per spiombare le canne delle armi corte, occorrono buoni scovoli in bronzo fosforoso e "olio di gomito", il mercurio sarebbe efficacissimo, ma le recenti scoperte circa i suoi effetti sulla salute ne sconsigliano tassativamente l'uso.
Evitare l'uso di scovoli di acciaio inox, dagli effetti a volte disastrosi sulle canne e particolarmente studiati solo per pulire (con attenzione) le canne cromate e le camere nei tamburi.
Solitamente su impiombature forti conviene usare con moderazione un vecchio scovolo avvolto con poca paglietta di ferro (quella normale di ferro dolce usata dalle massaie per i pavimenti e dai falegnami per il legno) di grana medio grossa.
 

Ancora sulla pulizia della canna di Gianluca Garolini
Bisognerebbe vedere con il boroscopio di cosa è formata la striscia che vedi.
Prova a passare in canna del volgare Sidol su alcune pezzuole ben strette sul portastracci ( una trentina di scovolate)
e alla fine lava la canna con petrolio o benzina rettificata e lubrifica con olio.
L'utilizzo del mercurio per la spiombatura della canna è sconsigliato ormai universalmente ed ognuno si deve quindi assumere le proprie responsabilità.
Il mercurio si versa nella canna ben tappata all'estremità prossimale (culatta) con tampone di gomma o sughero, versare fino a metà riempimento, quindi si tappa anche l'altra estremità e si agita la canna in senso longitudinale per circa 40/50 secondi.
Si scola il mercurio in un bicchiere di vetro e si scovola la canna con uno scovolo rigido in bronzo, quindi si ripete finché si sarà asportato tutto il piombo; questo metodo sulle impiombature è infallibile!
Si deve lavorare tassativamente all'aperto e in zona ventilata e usare sempre guanti in gomma e magari una mascherina.
Lo scovolo deve essere lavato alla fine con benzina e soffiato con il compressore.

Solvente Ed's Red fatto in casa di Gualbo
il link seguente tratta la preparazione del solvente fatto in casa "ed's red" che trova molti sostenitori tra gli appassionati americani.
Volendo provare a farlo si consiglia di comprare dei prodotti che evidentemente in America si trovano comunemente, ma qui non so.
1)kerosene - so che esiste, ma dove si compra?
2) mineral spirit - è l'acquaragia o il diluente nitro?
3) acetone - come al punto 1
4) dextron II, o III, automatic transmission fluid - qualcuno può consigliare un corrispondente prodotto italiano?
http://www.surplusrifle.com/reviews/edred/index.asp
Tersite: il kerosene si trova nelle rivendite di combustibili uso domestico, si usa nelle stufe. Dovrebbero essere fusti di una ventina di litri... però va molto bene per lavare i pezzi luridi d'arsenale, sgrassa meglio della benzina (ed e' meno
tossico) e puzza un po' meno del gasolio. Se conosci qualcuno che ha una stufa a kerosene magari riesci a prenderne un quantitativo più umano.
Il "mineral spirit" è l'acquaragia.

L'acetone si compra nei colorifici in latte da un litro. Evapora come una bestia, da tenere molto ben chiuso, poi letteralmente divora molte plastiche, occhio a mobili, tovaglie ecc ecc.
Per il dextron II, o III, automatic transmission fluid chiedi al meccanico, dovrebbero esistere delle tabelle di equivalenza per l'olio dei cambi automatici (a orecchio il dextron potrebbe essere della Esso, nel qual caso chiedi a un benzinaro o a un centro lubrificanti della marca). Se non ricordo male una roba del genere si usa anche in alcuni ascensori idraulici.