Munizioni corrosive e pulizia della canna
Pulizia della canna
dopo l'utilizzo di munizioni con innesco corrosivo di Gianluca Garolini
L'interno della canna potrebbe essere opacizzato da una finissima puntinatura di
microcorrosioni che non sei riuscito a rimuovere con la pulizia normale,
bisognerebbe dare un'occhiata col boroscopio, ma a mio avviso non è un problema
grave e avrà facile soluzione se effettuerai una pulizia accurata con una pasta
deparassitante tipo J&B, USP oppure Iosso.
Sono prodotti specifici per la pulizia delle canne che dovrebbero essere usati
da tutti e spesso, ma che in realtà sono ancora poco conosciuti; li potrai
trovare in tutte le armerie ben rifornite.
Sono paste cremose da cospargere su un salamino di pezza avvolto su un vecchio
scovolo di calibro leggermente inferiore che entri in canna con leggero
forzamento, occorrono 100-120 passaggi divisi in circa 25-30 passaggi per ogni
pezzuola, quindi con un cambio di 4 pezzuole.
Al termine della pulizia occorre procedere ad un lavaggio canna con tre/quattro
pezzuole ben inzuppate di solvente liquido quale petrolio o Kroil oppure anche
un semplice olio spray per armi.
Asciuga quindi molto bene l'interno della canna e la camera di scoppio e lascia
a protezione un velo di Ballistol.
Da questo momento ripeti questo ciclo di pulizia di tanto in tanto ogni 200-300
colpi e ricordati di pulire sempre molto bene la canna se ti capitasse di
sparare cartucce ex militari.
Per la rimozione dei residui corrosivi, ho trovato ottima la vecchia e
puzzolente acquaragia, da rimuovere poi perfettamente con pezzuole e solvente
comune e da seguire con protezione con Ballistol o Armoleum.
Utilizzo dell'acquaragia per l'eliminazione dei residui di
munizioni corrosive di Gianluca Garolini
Ragazzo, l'acquaragia fa un gran buon lavoro
sui residui degli inneschi corrosivi ed in parte anche sulle patine di
ossidazioni rugginose, ma tieni presente che non è acqua di Lourdes.
Per la ruggine, che sarà penso abbastanza superficiale devi darti da fare con le
paste indicate ed olio di gomito!
Se scovoli di santa ragione e poi passi una pezzuola bianca, cerca di capire che
quello che vedi sulla pezza potrebbe provenire in buona parte dalla canna, ma
anche dall'usura dello scovolo.
Comunque, non ti preoccupare più di tanto e piuttosto di stare a fare troppi
ragionamenti tiraci un duecento colpi in 6/7 volte, stando attento a non cuocere
la canna; poi se ne riparla, se è rugginina superficiale tra spara e pulisci
vedrai che con questa cura se ne va come neve al sole, se invece la canna è
veramente molto mal messa, allora resterà così e di sicuro non la recupererai a
scervellarti nel fare progetti strani di pulizia.