L'uso del mercurio per eliminare i residui di piombo
Contributi di Lucho, Tersite
Uso del mercurio di Tersite
Io non l'ho mai adoperato, ti riporto le istruzioni che mi furono fornite.
Per trovare il mercurio, proverei presso i fornitori di prodotti chimici. Non so
se sia soggetto a restrizioni, ma costa parecchio.
Una volta usato, si può riutilizzarlo molto a lungo
Cerca di usarlo su canna ben pulita dalla fuliggine e sgrassata a fondo (acetone
puro o trielina) per favorire il contatto tra i due metalli. Per ripulire l'Hg,
il metodo che mi viene in mente non e' praticabile in privato (sarebbe quello
che usano i garimpeiros per separare l'oro, devastando se stessi e l'amazzonia):
farlo evaporare e condensare in altro recipiente. Sul fondo del primo recipiente
resterà il piombo e suoi legati che hanno una temperatura di evaporazione più
alta, ma è una procedura veramente pericolosa, se non è fatta con le dovute
attrezzature rischi di trovarti coi polmoni metallescenti.
Per pulire una canna, basta tapparla (sughero, gommino...) e riempirla per
qualche minuto
Però continuo a pensare che se le palle sono realizzate come si deve (e col gas
check quando serve), e se la carica è giusta, è ben difficile arrivare ad
impiombamenti così pesanti da non essere risolti con altri mezzi meno fetenti.
Un pochino di piombo nella canna non crea problemi, anzi è normale quando la
canna è a regime. Se si formano stalattiti di piombo tra le righe IMHO c'e'
qualcosa che non va nella cartuccia.
Ah, prima di usare il mercurio toglietevi il Rolex d'oro dal polso... potrebbe
essere imbarazzante dire a chi ve l'ha regalato che ne sono
sopravvissuti solo il vetro e le molle perchè avevate la pistola ***tanto***
impiombata... :-)
Dove comprare il mercurio di Lucho
Io l'ho comprato da Donati piazza della Confienza 1 Roma, costa circa 23 Euro al
Kg, (pari a circa 72 cm cubici) è di libera vendita, conviene chiamare prima
perché non sempre è disponibile, viene consegnato in flaconi di plastica.
Si può riutilizzare molte volte, puoi togliere le impurità più grossolane
filtrandolo con una pelle di daino ben sgrassata, -non ci passa attraverso per
caduta- pertanto bisogna fare una specie di sacchetto da strizzare a mano. Usa i
guanti. Tieni la finestra aperta. Chiedi alla USL della tua zona dove buttarlo,
credo che siano obbligati a darti una risposta, ma le spese di smaltimento sono
comunque a carico tuo e potrebbero essere superiori al costo del mercurio.
Per pulire una canna, va riempita tappando l'altra estremità, lasciala piena 24
ore poi scovola come un matto con i feltrini. Prima di comprare il mercurio,
calcolati il volume interno della canna (calibro in mm diviso due al quadrato
per trequattordici per lunghezza canna in mm) cioè se devi spiombare uno SPAS 15
ti serve più mercurio che se devi spiombare una Beretta 70 no? Considera che un
Kg. di mercurio ha un volume di circa 72.000 mm cubi...
Il mercurio si lascia agire per 24/48 ore.