La colorazione dei metalli
Colorazione dei metalli di
LMB
C'è da qualche parte una tabella delle varie
temperature, ma è una curiosità accademica, se non hai un termometro industriale
non la puoi seguire, e se lo hai mentre guardi il termometro il colore è gia
cambiato ed alla fine invece di ottenere dei risultati pratici ti dedichi
all'onanismo tecno-oplologico !!!
Per far le cose pratiche:
prendi una piastra di ferro e mettila sul gas portandola al calor rosso.
Nel frattempo che si scalda monda bene il particolare in modo da evitare residui
di unto (come per brunire), preparati vicino una vaschetta d'acqua o di olio per
raffreddare.
Con le pinzette metti il pezzo sulla piastra e segui a vista il processo di
ossidazione che passerà dal giallo chiaro a tonalità più scure per arrivare al
marrone, poi al blu (come certe parti delle C96 e la levetta sblocca otturatore
di certi mauser) ed al violetto, per poi ripassare al colore originale se scaldi
troppo.
Appena il colore ti soddisfa metti il pezzo nel refrigerante (acqua o olio, come
vuoi)
Con la piastra calda il lavoro è relativamente più lento ed omogeneo, se invece
usi direttamente la fiamma è più rapido e difficile da seguire, anche perché il
calore della fiamma varia parecchio a seconda della posizione in cui metti il
pezzo.
Comunque se fai le teste delle viti anche la fiamma diretta va bene.
In caso di errore basta ripulire l'ossidazione con paglietta di ferro fine o con
la fibra 3M e ricominciare da capo.
Ed ecco una tabella relativa al colore che si ottiene ad una determinata temperatura, postata da "Pico" Garolini:
C°
Colore
222 Giallo molto
pallido
228 Giallo chiaro
233 Giallo paglierino pallido
239 Giallo paglierino
244 Giallo paglierino intenso
250 Giallo Scuro
256 Giallo marrone
261 Marrone giallastro
267 Rosso marrone maculato
272 Marrone violetto
278 Violetto chiaro
283 Violetto intenso
289 Viola scuro
294 Blu
300 Blu scuro
306 Blu molto scuro
311 Blu nero
317 Nero