STEYR Modello 12

 

Scheda di Pat - arma fotografata della sua collezione privata.

 

Orribile. È la prima cosa che ho pensato quando ho visto quest’arma in fotografia. È tutta sbagliata: il gruppo canna-carrello sembra troppo stretto ed allungato in avanti, l’impugnatura è tozza e con un angolo quasi retto, e poi ci sono quelle due “corna” sul carrello, giusto per dimostrare che gli indici di impigliamento non si sa neppure cosa siano… Impugnarla è ancora peggio: sembra di tenere in mano una squadra da disegno, per di più con un manico decisamente spesso e quadrato (ovviamente, per le nostre mani, abituate alle moderne impugnature ergonomiche). In sostanza, si vede chiaramente che siamo agli albori delle semiautomatiche, quando, partendo da un’idea del tutto innovativa, si andava alla ricerca di soluzioni nuove. Non a caso, questa pistola somiglia molto, nelle linee, alla Colt 1902, che però risulta comunque più slanciata ed è di nove anni prima! Questa Steyr esce, infatti, sul mercato civile nel 1911, un anno che per qualsiasi appassionato di armi ha un solo significato: la data di nascita della Government Model. Ma l’arma austriaca appartiene alla prima generazione di semiautomatiche, mentre quella americana si colloca senza dubbio nella seconda e rappresenta un progetto che, con qualche modifica tutto sommato minoritaria, resta valido anche oggi.

 

Perché allora occuparci di questa Steyr? Per il suo ruolo storico? Anche, ma non solo. Sotto una carrozzeria decisamente datata batte un cuore geniale ed avveniristico, quasi fantascientifico per i tempi ed ampiamente imitato in seguito: un sistema di chiusura stabile a canna rotante. Un progetto notevole, che avrebbe meritato un’accoglienza migliore di quella che ebbe. Vediamo come funziona.

 

La base di tutto è la canna, che presenta internamente quattro righe destrorse ed esternamente due risalti superiori di chiusura, uno inferiore di arresto ed uno, sempre inferiore, elicoidale, che determina la rotazione. Subito dopo lo sparo, il proiettile, avanzando lungo la canna, tende per effetto della rigatura a farla ruotare verso destra ed a serrare la chiusura. Canna e carrello rinculano insieme, tenuti uniti dai due risalti superiori. Durante questo arretramento, però, il risalto elicoidale, grazie al contrasto con una specifica scanalatura realizzata nel castello, provoca una rotazione della canna di 60° verso sinistra, fino a determinare lo sgancio dei denti superiori e la liberazione del carrello, che a questo punto prosegue da solo il proprio movimento, completando l’automatismo, mentre la canna si ferma grazie al dente di arresto. Dopo lo sparo dell’ultimo colpo, l’arma si blocca in apertura.

 

Si tratta di una soluzione brillante, da attribuire al genio di Karel Krnka e già utilizzata per la realizzazione della Roth Steyr 1907, che assicura uno dei sistemi di chiusura più validi mai realizzati, ottenuto attraverso una fabbricazione tecnologica complessa e costosa, ma eseguita sempre con un altissimo livello qualitativo. Ne è derivata un’arma potente e caratterizzata da livelli di robustezza, sicurezza e precisione definiti eccellenti. La pistola è stata ampiamente utilizzata nel mondo fino alla seconda metà del XX secolo e, probabilmente, in alcune aree geografiche è ancora in mano a proprietari ben diversi dai collezionisti.

 

Il caricatore è alloggiato nell’impugnatura, ma non è estraibile (un altro elemento che evidenzia come, in questo progetto, idee assolutamente nuove convivano accanto ad altre che cominciavano ad essere superate già alla nascita dell’arma). Il caricamento avviene inserendo una cartuccia dopo l’altra oppure mediante speciali lastrine da otto colpi.

 

 

Un’immagine di queste lastrine, unitamente ad una foto della particolare fondina destinata ad accogliere la pistola, si trova qui. Quando viene arretrato completamente, l’otturatore si blocca in apertura; a questo punto è possibile bloccare il carrello in apertura con la leva della sicura, ed inserire la lastrina nell’apposita fenditura realizzata in quella anteriore delle due “corna” che caratterizzano il profilo dell’arma. Le cartucce, che si vengono così a trovare allineate con l’apertura di caricamento, possono essere spinte nel caricatore. Abbassata la leva della sicura, dopo aver sfilato la lastrina, l’otturatore si richiude, spingendo contemporaneamente in canna il primo colpo. Si tratta di un sistema tutto sommato efficace, ma inferiore alla soluzione rappresentata dal caricatore estraibile, già presente su altre armi coeve.

 

Il porto deve avvenire col colpo in canna e con la sicura inserita, a cane armato (dopo averlo sollevato ancora di un poco per poterla inserire) oppure a cane abbassato. Se il cane è abbassato, l'inserimento della sicura ne blocca l'avanzamento, impedendo il contatto col percussore (ad esempio in caso di caduta dell'arma) e così anche a cane abbassato il porto può avvenire in condizioni di sicurezza con un colpo in canna.

Nel modello 1912 (a differenza del modello 1911) il cane può essere sollevato anche se la sicura è inserita; il sollevamento avviene con notevole sforzo, ma disinserisce automaticamente la sicura, e l'arma è pronta al fuoco.

 

Per scaricare l’arma, occorre arretrare completamente il carrello e bloccarlo in apertura con la leva della sicura e poi agire sul tasto zigrinato situato in corrispondenza del margine superiore della guancetta destra. Ciò determina la liberazione delle cartucce, che vengono spinte violentemente fuori dalla pistola dalla stessa molla dell’elevatore.

 

Il cane esterno venne considerato una caratteristica distintiva dell’arma, tanto da farle meritare negli anni della prima guerra mondiale il nome di “Steyr-Hahn”, cioè “Steyr con cane”, distinguendola dalla precedente Roth-Steyr, che ne era priva. Grazie al cane esterno, il maneggio dell’arma risulta semplificato ed esiste la possibilità di ribattere il colpo in caso di mancata accensione dell’innesco.

 

La Steyr modello 12 è camerata per una cartuccia specifica, la 9 mm Steyr, sviluppata parallelamente all’arma dalla Sellier & Bellot ed in funzione di essa. Si tratta di una munizione con caratteristiche vicine alla 9 Parabellum (dalla quale differisce per il fatto di avere un bossolo lungo circa 23 mm) e che si inserisce nel fiorire dei calibro 9 verificatosi in Europa in quegli anni (gli stessi in cui in America si impone invece il .45) e che portò alla realizzazione, ad esempio, anche della 9 mm Bergmann-Bayard. Si tratta di un gruppo di cartucce all’incirca sovrapponibili per quanto riguarda le caratteristiche balistiche e la 9 Parabellum deve il suo successo finale soprattutto alle minori dimensioni, che – a parità di risultati – consentivano un notevole risparmio non solo economico, ma anche e soprattutto di ingombri, con notevoli vantaggi dal punto di vista logistico per quanto riguarda il trasporto di grandi quantitativi di rifornimento o il numero di colpi che ogni singolo soldato poteva portare con sé. La mancata diffusione della sua cartuccia fu uno dei motivi che limitarono il successo della pistola e portarono alla cessazione della sua produzione.

 

La pistola è stata interamente progettata, brevettata e costruita nella Österreichesche Waffenfabrik di Steyr, in Austria. La progettazione, affidata all'Ingegnere Capo della Ditta, Konrad Murgthaler, coadiuvato da Helmut Bachner ed Adolf Jungmayr, inizia nel 1909, ma l’arma viene inizialmente presentata sul mercato civile come “modello 1911” (M11) ed assume la denominazione definitiva di “modello 1912” (M12) quando è adottata nello stesso anno dall’esercito imperiale austriaco, con il nome di “Repetierpistole  M 1912” (cioè Pistola automatica M 1912), anche se la produzione militare per l'Austria viene posticipata sino alla fine del 1914 (anche per le interferenze del vendicativo Krnka, ben introdotto a corte, ed estromesso dal progetto della munizione insieme alla Hirtenberger, alla quale egli forniva consulenza, in seguito al mancato rispetto degli obblighi di confidenzialità sul progetto).

 

Sui primi modelli ad uso civile si trova il marchio del banco di prova ufficiale per le armi commerciali, la corona imperiale, ma a partire dall’adozione da parte dell’esercito questa viene sostituita dai marchi militari, rappresentati dalla sigla Wn (Wien) seguita da un’aquila bicipite e dalle due lettere iniziali dell’ispettore dell’accettazione. Anche la matricolazione cambia. Quella dei modelli commerciali è continua a partire dal n° 1, mentre quella delle armi militari è formata da quattro cifre seguite da una lettera. Inoltre, sempre sulle pistole dell’esercito, sul lato sinistro del carrello si trova il nome STEYR seguito dall’anno di fabbricazione. La produzione per il mercato civile fu abbastanza scarsa, mentre quella delle armi militari fu elevatissima, terminò nel 1919 con numeri di matricola accompagnati dalla lettera “z” e giunse a totalizzare circa 350.000 esemplari.

 

Oltre che dall’esercito austro-ungarico, le Steyr sono state utilizzate ufficialmente anche da altre forze armate, ed in particolare da:

 

 Cile:

Prima fornitura negli anni precedenti la prima guerra mondiale, 5.000 esemplari del tipo 1911; sulle pistole si trova la scritta “Ejercito de Chile”. Dopo la guerra, il Cile acquistò molte altre pistole di questo tipo, già appartenute all’esercito austriaco, che presentano quindi i marchi di entrambi i Paesi.

Romania:

Fornitura eseguita negli anni 1913/14; le 56.000 armi fornite portano stampigliata la corona rumena sopra la dicitura “Md. 1912”. Appaiono ora le differenze meccaniche rispetto al modello 1911 cileno, ovvero il mirino montato a coda di rondine sul carrello, e la sicura che se inserita a cane abbattuto non ne impedisce l'armamento, e viene disinserita sollevandolo. La fornitura venne interrotta all'inizio della Grande Guerra. La numerazione delle armi austriache riprende dove viene interrotta quella della armi rumene, utilizzando per la produzione iniziale anche parti di armi non consegnate. Gli esemplari forniti tornano nelle disponibilità degli Imperi Centrali alla fine del 1917, dopo la sconfitta della Romania, entrata in guerra contro di essi nell'Agosto del 1916.

Germania:

La Baviera acquistò nel 1916 e nel 1918 due lotti di armi tipo 1912, per un totale di 16.000 esemplari che si distinguono dalla produzione destinata all'Austria unicamente per la matricola composta da sole cifre numeriche, senza la lettera come suffisso che caratterizza la produzione destinata all'Austria. Alcuni esemplari tornarono in servizio sotto la Repubblica di Weimar. In seguito all’annessione dell’Austria del marzo del 1938, i tedeschi vennero in possesso di numerosissime Steyr modello 12. Successivamente all'inizio della II Guerra Mondiale, circa 60.000 esemplari vennero destinati ad armare le forze di Polizia col nome di “Pistole Modell 12 (ö)”, dopo essere state convertite in calibro 9 Parabellum mediante sostituzione della canna. Queste armi recano sul carrello la stampigliatura “08”.

Italia:

Già nel 1918, durante la Grande Guerra, la Fiocchi aveva avviato la produzione di cartucce in questo calibro per consentire l’impiego delle armi catturate. Al termine del conflitto, l’Austria cedette all’Italia, come riparazione dei danni di guerra, un numero considerevole di queste pistole, che restarono in uso fino alla fine della seconda guerra mondiale.

 

E passiamo ora a vedere qualche foto; dato che il lato destro l’abbiamo visto all’inizio, questo è il sinistro, con la pistola bloccata in apertura

 

 

da sinistra a destra, tacca di mira, estrattore, finestra di caricamento/espulsione e mirino:

 

 

la pistola nello smontaggio da campo: si notino  la leva di scatto, la molla di recupero e il traversino di chiusura, ma, soprattutto, la forma della canna con i risalti descritti nel testo

 

 

da sinistra a destra, il cane armato, l’espulsore/disconnettore, una (falsa) cartuccia nel caricatore, la rampa di alimentazione e la scanalatura che, agendo sul risalto elicoidale della canna, ne provoca la rotazione

 

 

il carrello visto dal basso, per illustrare la complessa realizzazione delle mortase nelle quali alloggiano i tenoni superiori della canna

 

 

il “quadro comandi”: grilletto, pulsante di scaricamento e sicura; sul carrello è visibile la scritta STEYR e l’anno di produzione (1917)

 

 

ed infine la particolare lavorazione del traversino di chiusura che consente il montaggio/smontaggio dell’arma:

 

 

Per concludere, qualche dato numerico:  

Produttore:

Steyr

Paese d’origine:

Austria

Denominazione del modello:

1912 (M12)

Data di nascita:

1911

Anni di fabbricazione:

Dal 1911 al 1919

Munizione impiegata:

9 mm Steyr

Numero di colpi:

8

Caricatore:

Monofilare, inamovibile nell’impugnatura, alimentato a colpo singolo o con speciali lastrine

Sicure:

Sicura manuale che blocca il cane e sicura automatica che impedisce lo sparo se l'otturatore non è chiuso

Lunghezza della canna:

128 mm

Rigatura:

4 righe destrorse con passo di 200 mm

Lunghezza complessiva:

216 mm

Peso (scarica):

960 g

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Parecchio tempo fa, ho scaricato dalla rete alcuni schemi relativi a quest’arma. In particolare, si tratta delle istruzioni per lo smontaggio e dell’esploso. Le immagini derivano da un sito che non esiste più (o non riesco a ritrovare), mentre la traduzione dall’inglese dei testi originali è mia.

 

Di seguito, un esemplare del modello 1911, appartenente al contratto cileno e prodotto nel 1912,

 

 

che è stato quasi completamente smontato (l'estrattore è rimasto unito al carrello, il grilletto al fusto, le molle del cane e dello scatto al fondello del serbatoio).

Notare che la molla dello scatto svolge anche la funzione di leva di scatto, in quanto la sua estremità superiore impegna da un lato il dente di scatto realizzato sul cane, e dall'altro la leva di trasmissione, azionata dal grilletto.

Notare anche la molla di recupero, realizzata con filo a sezione rettangolare, invece che circolare.

 

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

Articoli

* P. Taviani; Steyr M 1912 - Impressioni di tiro; Diana Armi; 1981; 04; 36.

 

Libri

* J. C. Still - Central Power Pistols - The Pistols of Germany and Her Allies in Two World Wars, Volume I - Still's Book, 2007

* L. Franceschini - Pistole Militari Imperiali - Armi da fianco secondarie degli eserciti del Kaiser - Editoriale Olimpia, 2006

* L. Franceschini - Le Pistole della Wehrmacht 1933/1945, Volume 2 - I contratti esteri - Editoriale Olimpia, 2009

* I. V. Hogg - Pistole e Revolvers Tedeschi 1871/1945 - Ermanno Albertelli Editore, 1972

* E. L. Appiano – Revolver e pistole automatiche – EPLI, 1976